Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE
Scienze dell’Educazione e della Formazione (L – 19) – triennale – 180 CFU – Facoltà di Scienze Umanistiche
Il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione si propone di fornire una preparazione di base nelle scienze dell’educazione e in quelle discipline che, come la filosofia, la psicologia e la sociologia, da un lato concorrono a definirne l’intero quadro concettuale e, dall’altro, ne favoriscono l’applicazione all’interno delle istituzioni scolastiche e nel mondo del lavoro.
E’ importante sottolineare che questo corso di studi potrà essere particolarmente interessante per tutti coloro che già inseriti nel mondo del lavoro avvertono l’esigenza e la necessità di arricchire e ampliare le loro conoscenze e competenze professionali anche in virtù di un avanzamento della carriera professionale. Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente: competenze metodologico-didattiche nei settori dell’educazione e della formazione e sui processi di apprendimento-insegnamento anche di discipline specifiche; capacità di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale dei processi formativi; conoscenze utili alla formazione attraverso attività creative con valenza socio-educativa; conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle Scienze dell’educazione e della formazione a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. Lo studente, inoltre, viene messo in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale almeno una lingua dell’Unione Europea. Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, anche con strumenti e metodi informatici e telematici. Il corso di Laurea prevede un primo anno a carattere istituzionale, comune a tutti, e un successivo biennio con ampie possibilità di scelta da parte dello studente a seconda dell’interesse per la ricerca teorica in campo pedagogico oppure per gli aspetti più direttamente applicativi in campo scolastico.
Le opportunità professionali dei laureati in “Scienze dell’educazione e della formazione” sono da individuare nelle attività formative legate a percorsi innovativi come quelli della formazione continua (life long learning), della progettazione didattica, delle attività formative in azienda e dell’educazione in ambito extrascolastico. Alla fine del corso di studi triennale i laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei settori del pubblico impiego, nel sistema di impresa e nel terzo settore con le seguenti figure professionali: educatore professionale, educatore di comunità, animatore socio-educativo, operatore nei servizi culturali e nelle strutture educative e in altre attività territoriali anche di terzo settore; formatore, progettista di formazione, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni, esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane, esperto nel monitoraggio e nella valutazione dei processi e dei prodotti formativi.
Le attività formative (insegnamenti, laboratori, prova finale) sono misurate in crediti che documentano l’impegno dello studente nello svolgimento dell’attività stessa. Ogni credito corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. Il sistema dei crediti è stato introdotto sia per facilitare la mobilità degli studenti tra i diversi atenei, anche stranieri, sia per permettere di riconoscere attività formative, ad esempio gli stages, che non rientrano nell’usuale schema (lezioni) + (esame finale). L’introduzione dei crediti non ha però comportato la sparizione dei voti che, quindi, continuano ad essere assegnati come misura, non solo del lavoro svolto, ma anche della qualità dell’apprendimento raggiunto. Seguendo la tradizione universitaria, i voti degli esami sono espressi in trentesimi, mentre il voto finale di laurea è espresso in centodecesimi e lode. Nel piano delle attività formative è indicato il numero dei crediti attribuiti ad ogni singola attività.
La durata del Corso di Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” è di tre anni per un totale di 180 crediti formativi.
La Laurea in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” si consegue dopo aver superato una prova finale (dissertazione scritta, redazione di una tesi, rapporto su un’attività di stage, etc.) elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.
Per l’iscrizione al corso di Laurea in “Scienze dell’educazione e della formazione” è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo anche conseguito all’estero purchè riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono, inoltre, richieste conoscenze in quattro distinti domini generali: pedagogia, filosofia, psicologia e sociologia, oltre al possesso di abilità verbali, logiche e analitiche. In conformità con il Decreto 270/04, art. 5, comma 7, l’Università Telematica Pegaso, riconosce come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e le abilità professionali regolarmente certificate. Vengono pertanto valorizzati il lavoro, l’esperienza e la professionalità acquisita trasformandoli in crediti utili ai fini del conseguimento della Laurea. Una Commissione di Facoltà, avrà il compito di esaminare i curricula dei candidati (corredati da certificazioni degli enti o organismi interessati) ai fini della determinazione di crediti formativi attribuibili.
A. A. | ESAME | CODICE RIF. | CFU |
Anno I | Pedagogia generale | M-PED/01 | 12 |
Didattica generale | M-PED/03 | 12 | |
Storia delle istituzioni educative | M-PED/02 | 9 | |
Pedagogia sperimentale | M-PED/04 | 12 | |
Teoria e metodologia delle attività motorie dell’età evolutiva | M-EDF/01 | 9 | |
Lingua inglese | - | 6 | |
Anno II | Psicologia generale | M-PSI/01 | 12 |
Didattica speciale | M-PED/03 | 9 | |
Docimologia | M-PED/04 | 9 | |
Educazione degli adulti | M-PED/03 | 9 | |
A scelta dello studente | - | 9 | |
Teorie e tecniche della comunicazione di massa | L-ART/07 | 6 | |
Pedagogia interculturale | M-PED/01 | 6 | |
Anno III | Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/04 | 9 |
A scelta dello studente | - | 9 | |
Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/01 | 12 | |
Storia moderna | M-STO/02 | 12 | |
Prova di abilità informatica | - | 6 | |
Prova finale | - | 12 |
A. A. | ESAME | CODICE RIF. | CFU |
Anno II o III | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 9 |
Sociologia generale | SPS/07 | 9 | |
Igiene generale ed applicata | MED/42 | 9 | |
Ecologia | BIO/07 | 9 | |
Progettazione e valutazione dei processi formativi | M-PED/04 | 9 | |
Pedagogia dell’infanzia | M-PED/04 | 9 | |
Didattica della musica | L-ART/07 | 9 | |
Storia contemporanea | M-STO 04 | 9 | |
Geografia | MGGR/01 | 9 | |
Diritto dei mezzi di comunicazione | IUS 01 | 9 |
ESAME | DESCRIZIONE |
Pedagogia generale | L’insegnamento ha la finalità di favorire l’acquisizione di conoscenze pedagogiche specifiche in ambito speculativo, teorico, epistemologico e metodologico |
Didattica generale | Il corso prevede la trattazione di contenuti specifici per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e contenuti di natura generale. |
Storia delle istituzione educative | Il corso intende proporre l’analisi delle istituzioni scolastiche ed educative in una prospettiva sociale e culturale, in stretto rapporto con le vicende che hanno interessato la storia nazionale del XIX e XX secolo. |
Storia della pedagogia | L’insegnamento ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dello sviluppo storico della riflessione sul problema dell’educazione. |
Pedagogia sperimentale | Il corso si propone di illustrare i principali metodi e strumenti della ricerca empirica in educazione e di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per la lettura e la progettazione di ricerche compiute in differenti contesti educativi. |
Teoria e metodologia delle attività motorie dell’età evolutiva | L’insegnamento ha lo scopo di arricchire la formazione docente rispetto alle attività motorie e sportive curriculari della scuola primaria. |
Lingua inglese | Il corso di mira a sviluppare la creatività e l’abilità di usare la lingua in modo spontaneo in un contesto di comunicazione reale e specialistico. |
Psicologia generale | L’insegnamento intende approfondire la conoscenza scientifica del le principali funzioni psicologiche che regolano i comportamenti dell’uomo riflettendosi anche nella sua vita di relazioni. |
Didattica speciale | L’insegnamento si propone di introdurre i temi ed i problemi della didattica speciale: conoscenze, competenze, comportamenti, metodi e strumenti di lavoro per affrontare la pratica dell’insegnamento in situazioni caratterizzate da bisogni educativi speciali. |
Docimologia | Il corso intende avviare alla conoscenza delle teorie e dei metodi della valutazione scolastica per migliorare le prassi. |
Educazione degli adulti | Il corso intende esplorare in prospettiva europea il tema della relazione tra adulti nell’ambito degli interventi di educazione e cura per la prima infanzia. |
A scelta | |
Teorie e tecniche della comunicazione di massa | L’insegnamento si pone l’obiettivo di studiare i processi di produzione e analisi dell’interazione comunicativa nei sistemi complessi e di comprendere l’evoluzione delle teorie più significative sulla comunicazione di massa. |
Pedagogia Interculturale | Il corso si propone di promuovere un percorso di riflessione critica e di ricerca sul discorso e i progetti educativi nelle società multiculturali e socialmente stratificate. |
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | L’insegnamento si propone di illustrare un rapido excursus circa l’evoluzione delle tecnologie dell’istruzione e i principali metodi didattici spendibili nell’insegnamento, privilegiando gli strumenti audiovisivi e digitali. |
A scelta | |
Filosofia della comunicazione e del linguaggio | L’insegnamento intende approfondire la conoscenza scientifica del le principali funzioni psicologiche che regolano i comportamenti dell’uomo riflettendosi anche nella sua vita di relazioni. |
Storia moderna | L’insegnamento intende favorire l’acquisizione di conoscenze utili alla valutazione delle vicende politico/istituzionali, economico/sociali, religiose, etc., caratterizzanti la modernità. |
Prova di abilità informatica | Il corso intende introdurre lo studente nell’utilizzo avanzato di software di base, software applicativi tipici della office automation e sistemi operativi, riconoscendoli quali requisiti basilari e fondamentali per qualunque professione. L’insegnamento prevede una forte componente pratica sia per quanto riguarda i sistemi applicativi che per quanto riguarda la programmazione e intende inoltre far acquisire, allo studente, un approccio logico alla progettazione e alla costruzione dei programmi, approfondendo il concetto di algoritmo ed utilizzando strumenti linguistici di base. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di poter imparare linguaggi di programmazione e realizzare algoritmi anche complessi. |
Prova finale | |
Letteratura italiana contemporanea | L’insegnamento ha lo scopo di promuovere la conoscenza critica della letteratura contemporanea quale utile strumento di formazione integrale dell’uomo. |
Sociologia generale | Il corso intende promuovere la conoscenza delle scienze sociali: teorie, linguaggio, applicazioni. |
Igiene generale ed applicata | L’insegnamento favorire l’acquisizione di competenze in ordine all’educazione sanitaria ai fini della protezione della salute individuale e collettiva utili alla formazione dell’insegnante della scuola primaria. |
Ecologia | Il corso si propone di fornire ai futuri educatori strumenti teorico concettuali e metodologici, al fine di renderli autonomi nello sviluppo di un programma didattico educativo nell’ambito delle scienze della vita. |
Progettazione e Valutazione dei processi formativi | L’insegnamento ha lo scopo di Favorire l’acquisizione di conoscenze teoriche e strumentali utili a supportare scientificamente gli interventi educativi. |
Diritto dei mezzi di comunicazione | Il corso ha lo scopo di analizzare i principi fondamentali, quali la libertà di manifestazione del pensiero, i diritti della personalità, il diritto all’informazione e all’esame dell’ordinamento professionale dei giornalisti. |
Pedagogia dell’infanzia | Il corso intende analizzare i fenomeni sociali ed educativi dell’infanzia attraverso lo studio dei modelli educativi e pedagogici. |
Didattica della musica | L’insegnamento intende fornire alcuni strumenti metodologico-didattici, per l’insegnamento dell’educazione musicale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. |
Geografia | Il corso intende far acquisire la formazione di abilità di lettura e interpretazione ambientale anche con ausili cartografici; maturazione di capacità di descrizione e mappatura. |
Comunicazione e processi culturali | L’insegnamento propone un percorso di studio e riflessione sulla comprensione dei processi sociali attraverso le loro dimensioni comunicative e culturali. |
Informatica I | Il corso intende introdurre lo studente nelle conoscenze basilari legate ai sistemi informativi. Il percorso prevede: introduzione alla struttura dell’elaboratore e ai suoi principi di funzionamento, con la creazione di un lessico preciso; comprensione e utilizzo dell’aritmetica binaria; utilizzo avanzato di software di base, software applicativi tipici della office automation e sistemi operativi; comprensione e utilizzo di linguaggi di programmazione; familiarizzazione con reti locali e reti geografiche; conoscenza approfondita della rete Internet e delle sue applicazioni. Il corso intende inoltre far acquisire, allo studente, un approccio logico alla progettazione e alla costruzione dei programmi, approfondendo il concetto di algoritmo ed utilizzando strumenti linguistici di base. |
Laboratorio di Didattica generale | |
Metodi e didattica delle attività sportive per le disabilità | L’insegnamento ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici e didattici per proporre correttamente le varie metodologie, l’appropriata programmazione e l’insegnamento dell’attività motoria diversificata per l’età evolutiva. |
Etnomusicologia | L’insegnamento ho l’obiettivo di analizzare un’introduzione generale ai problemi e ai metodi di ricerca dell’etnomusicologia. |
Logica e filosofia della scienza | Il corso intende fornire una solida preparazione logico-epistemologica. |
Storia della filosofia | Il corso intende analizzare la filosofia nella sua genesi e nel suo sviluppo storico, in relazione ai vari contesti culturali e come autoriflessione critica, di ordine metodologico e storiografico. |
Statistica sociale | L’insegnamento ha lo scopo di analizzare elementi di statistica descrittiva, attraverso indicatori nelle scienze sociali. |
Legislazione minorile | Il corso si pone l’obiettivo di fornire la conoscenza delle nozioni essenziali di diritto penale e di procedura penale, funzionali alla comprensione del diritto penale minorile. |
Storia contemporanea | L’insegnamento si propone di trasmettere la conoscenza generale della storia contemporanea mondiale del ‘900, superando il livello di preparazione nozionistica lasciata in eredità agli studenti dagli studi precedenti. |